Sqnpi sistema qualità nazionale di produzione integrata

Lorem ipsum dolor sit amet

Per richiedere copia dell’Esito Conformità Agroclimatica Ambientale inviare email a:              fbianchi@parco3a.org

Documenti

Per richiedere un preventivo, inviare richiesta email a:              fbianchi@parco3a.org

N.B. A partire dal 2023, in accordo a paragrafo 6.5.1.1 della “Norma di Adesione, gestione e controllo 2023 Rev. 12”, a pag. 20, all’importo preventivato per l’ACA, andranno aggiunti i costi per le analisi multiresiduo con le modalità previste dalla norma che di seguito si riportano testualmente: 

… “6.5.1.1 Azienda singola

L’ODC effettua presso l’azienda singola, nel rispetto delle tempistiche riportate nel piano di controllo:

  • la verifica annuale di conformità aziendale e del processo produttivo sul 100% delle aziende; tale verifica dovrà riguardare tutte le colture per le quali è stata richiesta l’adesione al SQNPI.
  • l’analisi multiresiduale sul 100% delle aziende richiedenti il marchio e da svolgersi su un campione di prodotto o altra matrice, di una delle colture per le quali è stata richiesta l’adesione al SQNPI;
  • ulteriori analisi multiresiduali su almeno il 5% delle aziende già sottoposte a controllo.
Nel caso di conformità ACA l’ODC effettua l’analisi multiresiduale su almeno il 5% delle aziende richiedenti la conformità e da svolgersi su un campione di prodotto o altra matrice, di una delle colture per le quali è stata richiesta l’adesione al SQNPI. L’intervento è finalizzato a rafforzare il processo di verifica e a creare un deterrente nei confronti dell’intera platea di operatori. 
Pertanto, i relativi oneri non graveranno sui singoli operatori facenti parte del campione, bensì verranno redistribuiti da parte dell’ODC sull’intera platea di operatori soggetti a controllo.” …

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
05/04/2024
NEWS
CAMBIAMENTO CLIMATICO conferenza stampa per la presentazione del progetto URACC
Notizie – 29/01/2025

CAMBIAMENTO CLIMATICO conferenza stampa per la presentazione del progetto URACC

Venerdì 31 gennaio, alle ore 10, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore all’Ambiente Thomas De Luca e il dirigente del servizio rischio idrogeologico, idraulico e sismico, difesa del suolo della Regione Umbria, ing. Sandro Costantini, illustreranno nel corso di una conferenza stampa i dettagli del progetto “URACC – Umbria Region Adaptation to Climate Change”
Campagna annuale di distribuzione di varietà vegetali
Notizie – 28/01/2025

Campagna annuale di distribuzione di varietà vegetali

Si rende noto che, nell’ambito del Servizio di “Salvaguardia della biodiversità regionale di interesse agrario” 3A-PTA distribuisce, in forma gratuita, materiale di propagazione (marze e semi) di varietà vegetali iscritte (e non) al Registro Regionale (art. 68, L.R. 12/2015).
Appuntamento ad Agriumbria con un Convegno dal titolo “C’è un futuro per l’allevamento ovicaprino in Umbria?”
Eventi – 28/03/2024

Appuntamento ad Agriumbria con un Convegno dal titolo “C’è un futuro per l’allevamento ovicaprino in Umbria?”

Venerdì 5 aprile alle ore 16.30 presso la Sala riunioni della Palazzina 1 del Centro Fiere di Bastia Umbria, 3A-PTA organizza un incontro per affrontare il tema dell’allevamento ovicaprino in Umbria.
Traiettorie innovative
Notizie – 12/03/2024

Traiettorie innovative

Seminario sulla Zootecnia – 18 marzo 2024
Conferenza stampa di presentazione del portale e del bando per sostituire stufe, caminetti
Notizie – 24/01/2024

Conferenza stampa di presentazione del portale e del bando per sostituire stufe, caminetti

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del portale e del bando per sostituire stufe, caminetti, caldaie alimentati a biomasse…
ACTYOU il cambiamento è nelle nostre mani
Notizie – 01/12/2023

ACTYOU il cambiamento è nelle nostre mani

Regione Umbria e AWorld, startup italiana e piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale “ActNow” delle Nazioni Unite contro il climate change e a sostegno di tutti i 17 SDGs dell’Agenda 2030, sono lieti di annunciare il lancio del progetto “Act You, il cambiamento è nelle nostre mani“.
bg-footer

NEWSLETTER

Registrati per ricevere la newsletter del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria

CONTATTACI

Per avere maggioi informazioni contattaci

CONTATTACI

Per avere maggioi informazioni contattaci